Anna è nata in Nuova Zelanda ed è stata per quattro anni proprietaria e direttrice della Gallleria d’arte “Korver Molloy”, oltre che del Parco d’Arte “Taranaki”. E’ stata, inoltre, fiduciaria e membro esecutivo per 10 anni dell’opificio delle pietre dure “Te Kupenga”. Ha partecipato a svariati Simposi in diverse parti del mondo.
Volodymyr è ucraino, ove vive e lavora. Oltre ad aver partecipato a svariati Simposi ed ad aver esposto le proprie opere in tanti paesi del mondo, è insegnante presso l’Università di Kharkiv. A Cavriglia scolpirà “Centaur in love” , un’opera costruita per essere guardata da più angolazioni diverse.
Karen Macher Nesta nasce a Lima, in Perù, nel 1979. La sua è una formazione universitaria, che spazia e si dilata in varie forme artistiche, basate sull’utilizzo di materiali diversi fra di loro.
Nel corso della sua carriera, Karen ha insegnato e partecipato ad una serie di eventi e Simposi in svariati continenti ed ha vinto moltissimi premi, a dimostrazione della sua competenza.
Beatrice è un’artista italiana, la quale ha scelto di vivere in un piccolo borgo ai piedi delle Alpi Apuane, ove le ombre del bosco incontrano il candore del bianco dei marmi. Il suo lavoro è mosso dal desiderio di dare leggerezza a ciò che è pesante, plasmare la pietra per renderla morbida, una passione per una scultura che della natura sappia esprimere delicatezza e forza, emozioni, ma anche il rigore dei fenomeni; una ricerca che si concentra in particolare sullo studio e l’osservazione delle foglie.
Adriano Ciarla è un artista italiano, seppure sia nato in Svizzera, a Lucerna, nel 1970.
Il suo apprendistato, come restauratore del legno ed intagliatore, inizia però ad Avellino.
Sempre in Sud Italia, e più precisamente a Napoli, perfeziona le sue capacità nell’”ornato”, presso l’intagliatore Mario Castaldi.
Il suo iter formativo prosegue, come auditore libero, con la frequentazione dei corsi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.
La specializzazione nella scultura avviene, infine, alla Scuola “Selva di Val Gardena” in Alto Adige.
Nel corso della sua attività ha preso parte ad innumerevoli Simposi e fiere, sia in Italia che all’estero, oltre ad essere stato protagonista di diverse mostre personali. La sua abilità nella scultura spazia dal legno al marmo, per non tralasciare il granito e la pietra calcarea.
Adriano vive e lavora a Carrara.
Nonostante la giovane età Arijel, che nasce nel 1987, ha già alle spalle una grande esperienza, avendo partecipato a ben 28 simposi di scultura.
La sua fonte d’ispirazione è la natura, dai ritmi della quale riceve anche risposte intime e filosofiche.
Il suo obiettivo è quello di avvicinare all’arte anche coloro che non frequentano i musei o le gallerie d’arte e lo raggiunge posizionando le sue sculture nello spazio pubblico.
Bettino è non solo uno scultore, ma anche pittore, musicista e scenografo. Le sue esperienze creative gli hanno permesso di sviluppare forme artistiche diverse, rendendo la sua arte globale ed innovativa.
Le sue creazioni sono vere e proprie opere pubbliche, in stretta relazione con il luogo in cui vengono installate.
Giovane artista coreana, si distingue per la sua scultura evocativa, nella quale esprime un modo di vivere l’arte che la coinvolge fin dall’infanzia.
Nelle sue opere si apprezza una filosofia dal gusto orientale, fatta di leggerezza, intima comodità, morbidezza.
Itahisa è una scultrice spagnola, facente parte del personale docente e di ricerca nell’area della Scultura, oltre che responsabile del workshop Fonderia artistica della Facoltà di Belle Arti dell’Università di La Laguna, Tenerife e Aiesm manager per le Isole Canarie.
Dedica la sua ricerca a nuove procedure scultoree, materiali e tecniche, generando nuovi metodi di produzione artistica. Attualmente, impartisce corsi di specializzazioni in diverse Facoltà e Centri Artistici ed ha partecipato a mostre e progetti artistici di rilievo.
Sculture cinese, il quale lavora e vive in Italia, a Carrara. Dopo essersi laureato all’Accademia di Belle Arti in Cina nel 2011, ha poi frequentato anche l’Accademia di Belle Arti di Carrara, laureandosi nel 2018. Dal 2015 e tuttora collabora con ARTCO a Seravezza.
Durante la sua carriera ha partecipato a numerosi simposi in giro per il mondo ed ha insegnato all’Accademia di Belle Arti a Hang Zhou.
Pietra Sublime 3ᵃ Edizione
Viale d’accesso Borgo di Castelnuovo d’Avane
Cavriglia (Ar)
Italy
Apertura Ufficiale
19 giugno ore 17.00
Manifestazione di chiusura
3 luglio ore 17.00
Ingresso libero tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 18.00